La Notte Verde – 28, 29, 30 Agosto

11696009_876279389085800_7122466084592988143_n
Foto di Parco San Bartolo

La Notte Verde dei Parchi delle Marche è la novità dell’estate 2015, una nuova iniziativa per valorizzare la straordinaria presenza nella nostra regione di parchi certificati con la Carta Europea del Turismo Sostenibile.

La Notte Verde sarà ricca di eventi e attività per grandi e piccini, laboratori didattici, escursioni, poesia, musica, enogastronomia e tanto altro.

Il Festival si svolgerà dal 28 al 30 agosto in cinque diversi parchi: Parco Regionale della Gola Rossa e Frasassi (Serra San Quirico – AN), Parco Regionale del Monte San Bartolo (Gabicce – PU), Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello (Carpegna – PU), Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Visso -MC), Parco Regionale del Conero (Sirolo – AN).
Scarica qui il programma de La Notte Verde che si svolgerà nel Parco Regionale del Monte San Bartolo (Gabicce – PU).

Da Gabicce a Pesaro in bicicletta, sulla meravigliosa strada panoramica.

Oggi parliamo di un bellissimo percorso in bicicletta che parte da Gabicce e percorre la strada Panoramica, attraversa il Parco Naturale San Bartolo ed arriva a Pesaro.

Si tratta di un percorso di mezza giornata, partendo dal Du Parc Hotel ci si dirige verso Gabicce Monte, pecorrendo la strada panoramica possiamo ammirare la splendida vista di Gabicce Mare dall’alto.

Il percorso è di circa 32 km andata e ritorno, una prima parte in salita e poi una seconda parte in discesa, un itinerario da non perdere per i ciclisti che offre paesaggi mozzafiato dalle dolci colline ai dirupi a picco sul mare, la  è strada poco trafficata e regala meravigliosi scorsi vista mare.

Appena partiti il primo paese che incontriamo è Gabicce Monte, piccola e carina da visitare, l’ideale per una sosta al ritorno. Pochi chilometri dopo si raggiunge il borgo di Casteldimezzo, vi consigliamo una piccola sosta per ammirare lo spettacolare paesaggio. Il terzo borgo che incontriamo è Fiorenzuola di Focara, qui potete trovare una fontana per riempire le borracce e un bar per un caffè.

Salendo nel borgo verso il campanile trovate un altro punto molto panoramico con una vista davvero meravigliosa.

Dopo la sosta si riparte scendendo verso Pesaro, la strada è bellissima, ricca di una rigogliosa vegetazione verde, superiamo diversi ristoranti ed arriviamo al Ristorante La Capannina, fermatevi nel parcheggio per ammirare la baia flaminia dall’alto e per rifocillarvi.

Questo itinerario è davvero un gioiello prezioso per gli amanti di questo sport ma allo stesso tempo è un tesoro da preservare, ricco di flora e fauna comporta la necessità di grande attenzione e rispetto da parte dei suoi fruitori, per tale scopo le comunità bikers del territorio hanno creato un codice di comportante del buon biker.

Il Parco San Bartolo offre diversi itinerari anche per gli amanti delle mountain bike con possibilità di guida e del trekking. con un’infinità di sentieri tra boschi di lecci, di querce, d’aceri campestri, di rovelle, di campini, di biancospino, di pungitopo, di alloro, coltivazioni di olivi e vigne e discese dove è possibile raggiungere il mare.