Deprecated: Unparenthesized `a ? b : c ? d : e` is deprecated. Use either `(a ? b : c) ? d : e` or `a ? b : (c ? d : e)` in /var/www/vhosts/gabicce-mare.it/httpdocs/wp-content/plugins/types/library/toolset/toolset-common/lib/enlimbo.forms.class.php on line 930

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/gabicce-mare.it/httpdocs/wp-content/plugins/types/library/toolset/types/embedded/includes/wpml.php on line 648

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /var/www/vhosts/gabicce-mare.it/httpdocs/wp-content/plugins/types/library/toolset/types/embedded/includes/wpml.php on line 665
Emilia Romagna – Hotel Du Parc Blog

Castello di Montegridolfo

Il suggestivo Castello di Montegridolfo sorge sulla collina nel confine tra Marche ed Emilia Romagna,  a circa 30 minuti in auto da Gabicce Mare.

Si erge su quella linea che un tempo delimitava i possedimenti dei Malatesta, signori di Rimini, e dei Montefeltro, che dominavano la vicina Urbino. Nel XIII secolo, il Castello di Montegridolfo, venne scelto come dimora della nobile famiglia dei Gridolfi. In quel periodo iniziarono numerose lotte tra i Malatesta e i Montefeltro che costarono a Montegridolfo tre secoli di saccheggi e alterni domini. La quiete giunse nel XVI secolo, da allora la famiglia Malatesta regna ancora oggi sovrana.

Da visitare:

Castello di Montegridolfo: una passeggiata che comincia dalla torre d’ingresso e continua lungo le vie del Castello malatestiano che racchiude il borgo. Il Castello si presenta restaurato, un luogo dove ogni cosa è al posto giusto, ci racconta com’era all’inizio e come sia stato rimodellato nei secoli.

Museo della linea dei goti: è l’unico museo pubblico dedicato al tema della Linea Gotica. Percorrendo il vialetto che conduce al museo, si osserva il luogo della battaglia di Montegridolfo e dello sfondamento delle difese tedesche (31 agosto-01 settembre 1944). Sono esposti cimeli bellici, armi, foto, stampati di propaganda del periodo 1943-45. E’ possibile visitare due degli undici rifugi che furono scavati dai civili nel 1944 per ripararsi durante la battaglia.

Chiesa di San Rocco e Chiesa di San Pietro

Santuario delle Beata Vergine delle Grazie

Per maggiori informazioni

www.prolocomontegridolfo.com

 Comune di Montegridolfo